I CORSI DEL CIRCOLO BONONCINI
Iscrivendosi ai nostri corsi ogni allievo avrà modo di avvicinarsi alla musica in maniera completa, imparando a suonare lo strumento di suo interesse con la possibilità di partecipare, oltre che alle lezioni di strumento, anche a sessioni di musica d'insieme, esibizioni live e saggi.
LEZIONI
DI STRUMENTO
1 lezione settimanale scelta fra:
- Lezione individuale di 45’
- Lezione individuale di 60’
- Lezione in coppia di 60’
Potrai scegliere
fra corsi di:
sassofono, tromba, chitarra classica e jazz, pianoforte classico e jazz, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, arpa, canto, flauto, violino, violoncello, fisarmonica e musica d'insieme.
ISCRIVITI
MUSICA
D’INSIEME
Ciascun allievo potrà scegliere in quale di questi gruppi essere inserito:
- Gruppi Rock, Pop
- Combo Jazz, Blues, Funky
- Corso d'improvvisazione per ragazzi
- Ensemble di Tastiere (per ragazzi)
- Musica da camera (classica)
- Bononcini Blue Band
- Junior Jazz Band
ESIBIZIONI
E SAGGI
Partecipazione a manifestazioni di vario genere con esibizioni live in concerto come:
- Bambinopoli
- Natale a Vignola
- Jam session allo Stones Cafè
- Festa della Fioritura
- Vignola è tempo di ciliegie
- Saggi finali delle scuole di musica
- Marika Pontegavelli - canto, pianoforte, corsi Yamaha
- Giovanna Galli - pianoforte, corsi Yamaha
- Alicia Galli - pianoforte, corsi Yamaha
- Marco Bedetti - pianoforte classico e moderno
- Beatrice Montecchi - pianoforte classico
- Enrico Bernardi - pianoforte
- Fabio Gentili - pianoforte
- Alice Caradente - arpa
- Stefano Bedogni - flauto
- Carlotta Aramu - violino
- Baldaccini Massimiliano - batteria
- Baldaccini Tommaso - batteria
- Eleonora Venuti - violoncello
- Paolo Bedini - chitarra
- Flavio Stagni - chitarra classica
- Simone Galassi - chitarra elettrica
- Giovanni Contri - saxofono
- Matteo Pontegavelli - tromba
- Cristiano Arcelli - big band
- Fabio Grandi - batteria
- Igino Luigi Caselgrandi - batteria
- Gianluca Lione - basso elettrico
- Denis Biancucci - pianoforte
- Marcello Cassanelli - pianoforte
- Eva Collicelli - canto
- Mirko Fretti - basso elettrico
- Claudia Pantalone - canto
- Luca Poppi - chitarra classica ed elettrica
- Antonio Rimedio - fisarmonica
- Rosa Romanini - canto
- Fabio Schimmenti - chitarra, basso elettrico e musica d'insieme
- Jacopo Violi - canto
-
LALO CIBELLI - Cantante, attore, compositore'Modenese di origine, è cantante, attore, compositore e performer di Opera e Musical. Lunghe le collaborazioni con Luciano Pavarotti e con il Pavarotti & Friends. Assieme al gruppo Nomadi incide 3 CD con relativi tour. Dal 2013 è il cantante ufficiale del gruppo DALLABANDA, formato dai musicisti di Lucio Dalla, artista con il quale è stato legato da un importante sodalizio artistico e amicizia durata oltre 10 anni. Fra i tanti lavori teatrali da protagonista: Tosca Amore Disperato, La Divina Commedia Opera, Il Grande Dittatore, Georgie, Sweeney Todd, Otello - l’ultimo Bacio e tanti altri. Esperienze discografiche per la Sony Music e partecipazioni discografiche come Giulietta e Romeo (Musical di Cocciante). Collaborazioni didattiche con prestigiose Scuole come Shakespeare Theatre Academy di Palermo, Vocal Master di Terni, ButiTeatro. Dove richiesto porta in giro per il paese stage ed incontri concerto: “Cantare se stessi”, “La coscienza espressiva nel cantattore tra Opera e Musical” e “La parola dalla prosa alla voce artistica prestata al teatro musicale”. È in procinto di debuttare ne Il Corsaro Nero diretto da Wayne Fowkes.
-
ISIDORA BALBERINI - Danzatrice, coreografa'Nasce il 19/10/1981 e comincia i suoi studi nel 1986 presso il Centro Studi Danza Classica di Sassuolo, diretto da Franca Desinio. Successivamente si avvicina al Jazz con il maestro Silvano Barile e approfondisce la sua tecnica con Maestri internazionali. Studia con borse di studio presso le più prestigiose scuole di New York. Lavora presso Oui Danse, C&C Company e partecipa a pubblicità e programmi televisivi. Dal 2010 ha collaborato con le scuole di Musical di Bologna e Padova. Ad oggi è Direttrice artistica della scuola di danza Dancin’ Perfect di Sassuolo.
-
DENIS BIANCUCCI - Pianista, musicista, direttore musicaleLaureato in pianoforte a pieni voti presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, si è perfezionato alla Guildhall Music and Drama of London. La sua attività professionale verte su un repertorio pianistico che va dal classico al jazz con importanti riconoscimenti a concorsi internazionali. Ha registrato per la radio e per la Televisione (RAI) e ha inciso colonne sonore per reti televisive. Per la Stage Entertainment ha lavorato come pianista e direttore musicale nel Musical La Bella e la Bestia in programmazione al Teatro Brancaccio di Roma e ha diretto il Musical “Mamma Mia”. Ha lavorato al Teatro Nazionale di Milano nel musical “La Febbre del sabato sera” e dal 2013, con il gruppo Oblivion, ha messo in scena lo spettacolo “Othello, la H è muta” portato in tournée nei maggiori teatri italiani.
I CORSI DEL CIRCOLO BONONCINI
Iscrivendosi ai nostri corsi ogni allievo avrà modo di avvicinarsi alla musica in maniera completa, imparando a suonare lo strumento di suo interesse con la possibilità di partecipare, oltre che alle lezioni di strumento, anche a sessioni di musica d'insieme, esibizioni live e saggi.
LEZIONI DI STRUMENTO
1 lezione settimanale scelta fra:
- Lezione individuale di 45’
- Lezione individuale di 60’
- Lezione in coppia di 60’
Potrai scegliere fra corsi di:
sassofono, tromba, chitarra classica e jazz, pianoforte classico e jazz, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, arpa, canto, flauto, violino, violoncello, fisarmonica e musica d'insieme.
ISCRIVITIMUSICA D’INSIEME
Ciascun allievo potrà scegliere in quale di questi gruppi essere inserito:
- Gruppi Rock, Pop
- Combo Jazz, Blues, Funky
- Corso d'improvvisazione per ragazzi
- Ensemble di Tastiere (per ragazzi)
- Musica da camera (genere classico)
- Bononcini Blue Band
- Junior Jazz Band
ESIBIZIONI
E SAGGI
Partecipazione a manifestazioni di vario genere con esibizioni live in concerto come:
- Bambinopoli
- Natale a Vignola
- Jam session allo Stones Cafè
- Festa della Fioritura
- Vignola è tempo di ciliegie
- Pavullo
- Saggi finali delle scuole di musica
- Marika Pontegavelli - canto, pianoforte, corsi Yamaha
- Giovanna Galli - pianoforte, corsi Yamaha
- Alicia Galli - pianoforte, corsi Yamaha
- Marco Bedetti - pianoforte classico e moderno
- Beatrice Montecchi - pianoforte classico
- Enrico Bernardi - pianoforte
- Fabio Gentili - pianoforte
- Alice Caradente - arpa
- Stefano Bedogni - flauto
- Carlotta Aramu - violino
- Baldaccini Massimiliano - batteria
- Baldaccini Tommaso - batteria
- Eleonora Venuti - violoncello
- Paolo Bedini - chitarra
- Flavio Stagni - chitarra classica
- Simone Galassi - chitarra elettrica
- Giovanni Contri - saxofono
- Matteo Pontegavelli - tromba
- Cristiano Arcelli - big band
- Fabio Grandi - batteria
- Igino Luigi Caselgrandi - batteria
- Gianluca Lione - basso elettrico
- Denis Biancucci - pianoforte
- Marcello Cassanelli - pianoforte
- Eva Collicelli - canto
- Mirko Fretti - basso elettrico
- Claudia Pantalone - canto
- Luca Poppi - chitarra classica ed elettrica
- Antonio Rimedio - fisarmonica
- Rosa Romanini - canto
- Fabio Schimmenti - chitarra, basso elettrico e musica d'insieme
- Jacopo Violi - canto
-
LALO CIBELLI - Cantante, attore, compositore'Modenese di origine, è cantante, attore, compositore e performer di Opera e Musical. Lunghe le collaborazioni con Luciano Pavarotti e con il Pavarotti & Friends. Assieme al gruppo Nomadi incide 3 CD con relativi tour. Dal 2013 è il cantante ufficiale del gruppo DALLABANDA, formato dai musicisti di Lucio Dalla, artista con il quale è stato legato da un importante sodalizio artistico e amicizia durata oltre 10 anni. Fra i tanti lavori teatrali da protagonista: Tosca Amore Disperato, La Divina Commedia Opera, Il Grande Dittatore, Georgie, Sweeney Todd, Otello - l’ultimo Bacio e tanti altri. Esperienze discografiche per la Sony Music e partecipazioni discografiche come Giulietta e Romeo (Musical di Cocciante). Collaborazioni didattiche con prestigiose Scuole come Shakespeare Theatre Academy di Palermo, Vocal Master di Terni, ButiTeatro. Dove richiesto porta in giro per il paese stage ed incontri concerto: “Cantare se stessi”, “La coscienza espressiva nel cantattore tra Opera e Musical” e “La parola dalla prosa alla voce artistica prestata al teatro musicale”. È in procinto di debuttare ne Il Corsaro Nero diretto da Wayne Fowkes.
-
ISIDORA BALBERINI - Danzatrice, coreografa'Nasce il 19/10/1981 e comincia i suoi studi nel 1986 presso il Centro Studi Danza Classica di Sassuolo, diretto da Franca Desinio. Successivamente si avvicina al Jazz con il maestro Silvano Barile e approfondisce la sua tecnica con Maestri internazionali. Studia con borse di studio presso le più prestigiose scuole di New York. Lavora presso Oui Danse, C&C Company e partecipa a pubblicità e programmi televisivi. Dal 2010 ha collaborato con le scuole di Musical di Bologna e Padova. Ad oggi è Direttrice artistica della scuola di danza Dancin’ Perfect di Sassuolo.
-
DENIS BIANCUCCI - Pianista, musicista, direttore musicaleLaureato in pianoforte a pieni voti presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, si è perfezionato alla Guildhall Music and Drama of London. La sua attività professionale verte su un repertorio pianistico che va dal classico al jazz con importanti riconoscimenti a concorsi internazionali. Ha registrato per la radio e per la Televisione (RAI) e ha inciso colonne sonore per reti televisive. Per la Stage Entertainment ha lavorato come pianista e direttore musicale nel Musical La Bella e la Bestia in programmazione al Teatro Brancaccio di Roma e ha diretto il Musical “Mamma Mia”. Ha lavorato al Teatro Nazionale di Milano nel musical “La Febbre del sabato sera” e dal 2013, con il gruppo Oblivion, ha messo in scena lo spettacolo “Othello, la H è muta” portato in tournée nei maggiori teatri italiani.
I CORSI DI EFFETTO MUSICA CON SISTEMA DIDATTICO YAMAHA
IN COSA CONSISTE IL SISTEMA DIDATTICO YAMAHA?
Si tratta di corsi collettivi di musica che seguono un programma di studio della musica progressivo e differenziato per bambini delle diverse fasce di età; è un metodo diffuso in tutto il mondo dalla Yamaha Music Foundation ed ha validità internazionale.
Esso prevede attività variegate e divertenti per un approccio facile e stimolante: suonare, cantare, fare giochi di ritmo, ascolti guidati, storie musicali con i più piccoli e avvicinare a rock e pop i più grandi.
Il metodo non è troppo impegnativo ed è economico perché le lezioni si svolgono in gruppo; sviluppa tutte le abilità musicali di base: orecchio, senso ritmico, concentrazione, coordinazione, capacità di suonare con gli altri, educazione all’ascolto e fornisce i mezzi per proseguire senza difficoltà lo sviluppo della tecnica strumentale.
Gli obiettivi principali del programma didattico Yamaha:
- Sistema educativo e programma didattico adeguato all’età degli allievi
- Apprendimento attraverso lezioni collettive.
- Proposta di una vasta gamma di stili e di generi musicali.
- Sviluppo della creatività musicale, fattore costante di tutti i percorsi musicali.
L’offerta formativa è interamente rivolta ai bambini con possibilità di scegliere vari strumenti


Yamaha Music School
CORSI COLLETTIVI
- 18 - 36 mesi: Le avventure musicali di Tobi
- 3 anni: Music Wonderland
- 4-5 anni: Junior Music Course (tastiera)
ISCRIVITI
- Giovanna Galli - corsi per l'infanzia e tastiera
- Alicia Galli - corsi per l'infanzia e tastiera
- Marika Pontegavelli - corsi per l'infanzia, tastiera e Class Vocals
- Fabio Grandi - drums
- Paolo Bedini - acoustic guitar
Yamaha Music School
CORSI COLLETTIVI
- 6-7 anni: Music Adventure (tastiera)
- 8 - 10 anni: Fun Key (corso collettivo di tastiera)
- 8 - 10 anni: Class Vocals (corso collettivo di canto)
- 8 - 10 anni: Acoustic Guitar (corso collettivo di chitarra livello base)
- 8 - 10 anni: Drums (corso collettivo di batteria)
ISCRIVITI
I CORSI DI EFFETTO MUSICA CON SISTEMA DIDATTICO YAMAHA
IN COSA CONSISTE IL SISTEMA DIDATTICO YAMAHA?
Si tratta di corsi collettivi di musica che seguono un programma di studio della musica progressivo e differenziato per bambini delle diverse fasce di età; è un metodo diffuso in tutto il mondo dalla Yamaha Music Foundation ed ha validità internazionale.
Esso prevede attività variegate e divertenti per un approccio facile e stimolante: suonare, cantare, fare giochi di ritmo, ascolti guidati, storie musicali con i più piccoli e avvicinare a rock e pop i più grandi.
Il metodo non è troppo impegnativo ed è economico perché le lezioni si svolgono in gruppo; sviluppa tutte le abilità musicali di base: orecchio, senso ritmico, concentrazione, coordinazione, capacità di suonare con gli altri, educazione all’ascolto e fornisce i mezzi per proseguire senza difficoltà lo sviluppo della tecnica strumentale.
Gli obiettivi principali del programma didattico Yamaha:
- Sistema educativo e programma didattico adeguato all’età degli allievi
- Apprendimento attraverso lezioni collettive.
- Proposta di una vasta gamma di stili e di generi musicali.
- Sviluppo della creatività musicale, fattore costante di tutti i percorsi musicali.
L’offerta formativa è interamente rivolta ai bambini con possibilità di scegliere vari strumenti


Yamaha Music School
CORSI COLLETTIVI
- 18 - 36 mesi: Le avventure musicali di Tobi
- 3 anni: Music Wonderland
- 4-5 anni: Junior Music Course (tastiera)
Yamaha Music School
CORSI COLLETTIVI
- 6-7 anni: Music Adventure (tastiera)
- 8 - 10 anni: Fun Key (corso collettivo di tastiera)
- 8 - 10 anni: Class Vocals (corso collettivo di canto)
- 8 - 10 anni: Acoustic Guitar (corso collettivo di chitarra livello base)
- 8 - 10 anni: Drums (corso collettivo di batteria)
- Giovanna Galli - corsi per l'infanzia e tastiera
- Alicia Galli - corsi per l'infanzia e tastiera
- Marika Pontegavelli - corsi per l'infanzia, tastiera e Class Vocals
- Fabio Grandi - drums
- Paolo Bedini - acoustic guitar
I CORSI DELLO SPAZIO MUSICALE
Spazio Musicale come sede associata al Circolo opera nello stesso modo e basandosi sugli stessi principi, portando l'obiettivo di divulgazione della cultura musicale fino a Pavullo
LEZIONI DI STRUMENTO
- Corsi di pianoforte moderno, jazz, tastiera elettronica
- Corsi di Batteria
- Corsi di chitarra classica e jazz
- Corsi di basso elettrico
- Corsi di propedeutica musicale per l’infanzia
- Corso di canto
- Percussioni africane (corso collettivo)
ISCRIVITI
- Stefano Calzolari - pianoforte moderno, jazz, tastiera elettronica
- Alberto Secchi - chitarra
- Giuliano Brusiani - batteria
- Martina Ghibellini - canto
- Daniele Chiodi - percussioni
- Massimiliano Baldaccini - batteria
- Luca Poppi - chitarra classica e elettrica
- Fabio Schimmenti - chitarra e basso elettrico

I CORSI DELLO SPAZIO MUSICALE
Spazio Musicale come sede associata al Circolo opera nello stesso modo e basandosi sugli stessi principi, portando l'obiettivo di divulgazione della cultura musicale fino a Pavullo
LEZIONI DI STRUMENTO
- Corsi di pianoforte moderno, jazz, tastiera elettronica
- Corsi di Batteria
- Corsi di chitarra classica e jazz
- Corsi di basso elettrico
- Corsi di propedeutica musicale per l’infanzia
- Corso di canto
- Percussioni africane (corso collettivo)
- Stefano Calzolari - pianoforte moderno, jazz, tastiera elettronica
- Alberto Secchi - chitarra
- Giuliano Brusiani - batteria
- Martina Ghibellini - canto
- Daniele Chiodi - percussioni
- Massimiliano Baldaccini - batteria
- Luca Poppi - chitarra classica e elettrica
- Fabio Schimmenti - chitarra e basso elettrico
CIRCOLO BONONCINI
Via Selmi 2, 41058 Vignola (MO) c/o Casa Natale di L.A. Muratori
339 3308239
gbononcini@gmail.com
EFFETTO MUSICA
Via Selmi, 3 - 41058 Vignola (MO)
339 3308239
gbononcini@gmail.com
SPAZIO MUSICALE
Piazzale San Bartolomeo 1 (casa di Nazaret) - Pavullo nel Frignano (MO)
366 3885470 / 349 3619194
circolobononcini.pavullo@gmail.com
CIRCOLO BONONCINI
Via Selmi 2, 41058 Vignola (MO) c/o Casa Natale di L.A. Muratori
339 3308239
gbononcini@gmail.com
EFFETTO MUSICA
Via Selmi, 3 - 41058 Vignola (MO)
339 3308239
gbononcini@gmail.com
SPAZIO MUSICALE
Piazzale San Bartolomeo 1 (casa di Nazaret) - Pavullo nel Frignano (MO)
366 3885470 / 349 3619194
circolobononcini.pavullo@gmail.com