CIRCOLO G. BONONCINI: CHI SIAMO E COSA FACCIAMO PER I NOSTRI ALLIEVI
Il Circolo Musicale G. Bononcini si occupa di divulgazione della cultura musicale sotto molteplici aspetti che vanno dalla formazione per bambini, ragazzi (e adulti) alla realizzazione di rassegne concertistiche, festival jazz ed eventi live.
L’ambito didattico-educativo è il cuore pulsante dell’attività che ha proiettato il Circolo Bononcini sul piano nazionale ed internazionale con alcuni dei propri allievi che si sono esibiti in prestigiose sale nazionali ed europee.
Ampio spazio viene dato alla musica d’insieme di vario genere, dal pop-rock, al jazz, alla classica. In queste occasioni i giovani musicisti possono unire il divertimento di suonare in gruppo ad un’esperienza di crescita musicale basata sull’ascolto, lo scambio, il confronto reciproco oltre ad approfondire la conoscenza dello stile musicale che stanno suonando. Nasce abbracciando questa idea e si sviluppa nel tempo la fantastica Junior Jazz Band composta da 16 giovani strumentisti dai 14 ai 20 anni
Il Circolo Bononcini, inoltre, promuove iniziative culturali in correlazione con i territori in cui opera al fine di creare una connessione di risorse umane e culturali di arricchimento personale e sociale.
IL COMITATO DIRETTIVO DEL CIRCOLO BONONCINI
Il comitato direttivo s'impegna ogni giorno nella gestione ed organizzazione di corsi ed eventi.
GIOVANNA
GALLI
Scopri di piùGiovanna Galli
Diplomata in pianoforte presso Conservatorio G.B. Martini di Bologna e laureata in Lettere e Filosofia con lode (DAMS musica) ha svolto attività concertistica come pianista di musica da camera per oltre 10 anni. In seguito ha approfondito l’attività didattica e al contempo, ha ampliato l’impegno organizzativo con la gestione di attività culturali ed eventi, occupandosi inoltre della direzione artistica di rassegne musicali promosse dalla Fondazione di Vignola.
Da anni si dedica all’educazione musicale dei bambini, dalla prima infanzia all’adolescenza, portando avanti la metodologia didattica Yamaha (riconosciuta a livello internazionale) di cui possiede l’abilitazione all’insegnamento.
Sul versante pianistico lavora con giovani allievi preparando concorsi ed esami di ammissione a percorsi di studio istituzionali. I suoi allievi hanno ottenuto importanti riconoscimenti a concorsi nazionali ed internazionali (1° premio assoluto concorso internazionale Mondin di Verona; 1° premio Città di Riccione; 2° premio assoluto Concorso Pianistico Vinciguerra). La peculiarità della sua didattica pianistica consiste nel riuscire a tradurre concetti musicali elevati nel linguaggio dei bambini e ragazzi oltre a comprendere e differenziare il percorso formativo rispetto all’età e agli obiettivi.
In ambito gestionale coordina quattro poli musicali: CircoloMusicale Bononcini a Vignola, Spazio Evasione e Sala Prove a Pavullo, Centro di Educazione Musicale per l’infanzia Effetto Musica a Vignola, sede distaccata di Effetto Musica a Bologna relazionandosi con Istituzioni, Enti, Amministrazioni comunali.
L’intento che da anni persegue consiste nel divulgare la cultura musicale nel senso più ampio del termine. Dentro il suo lavoro il concetto di “musica” si nutre di due aspetti, il “fare” inteso come produzione di suoni e il “comprendere” l'opera musicale come oggetto radicato nella storia e nella cultura.
Nell'educazione musicale il fare e il comprendere si uniscono per aprire l'accesso alla musica come strumento di crescita, cultura e condivisione.
ENRICO
BERNARDI
Scopri di piùEnrico Bernardi
Enrico Bernardi consegue il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte e discipline musicali presso il Conservatorio di Bologna nell’anno accademico 2005/2006 ottenendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof. ssa Valeria Cantoni.
Si è perfezionato in pianoforte seguendo le masterclass del M° A. Ciccolini e del M° F. Ottaviucci. !Nell’anno accademico 2011\2012 ha completato con successo il corso medio di composizione sotto la guida del M° P. Aralla presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Nell’ambito della musica antica ha partecipato alle masterclass del M° F. Tagliavini e del M° E. Fadini e ha recentemente conseguito il diploma accademico di secondo livello in clavicembalo presso il Conservatorio G.B. Martini sotto la guida della Prof. ssa S. Rambaldi ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Nel 2014 ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di clavicembalo Wanda Landovska di Ruvo di Puglia (Ba) nell’esecuzione dei concerti per clavicembalo e orchestra di J. S. Bach. E’ risultato inoltre vincitore della sezione “Nuove musiche per clavicembalo” con il brano “Preludio e ricercare per due clavicembali” in qualità di compositore.
Ha visto eseguite due composizioni (“Preludio” e “Omaggio a Messiaen”) presso il Teatro Comunale di Bologna nell’ambito dei concerti dedicati ai giovani compositori nel 2010 e nel 2011 e ha vinto il Premio Zucchelli e il Premio Magone 2014 nella sezione composizione vedendo eseguito il 9 Giugno 2015 il proprio brano “Elegia per oboe ed orchestra” in occasione del concerto finale del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.
Nel 2009 ha conseguito il diploma specialistico di didattica del pianoforte presso il Conservatorio di Bologna e si dedica con passione all’insegnamento dello strumento presso la Scuola di musica G. Bononcini di Vignola (Mo) e la Scuola di musica G. Fiorini di Valsamoggia (Bo).
Nel Febbraio del 2015 gli è stata affidata la direzione artistica della stagione di concerti “Corti Chiese e Cortili” giunta ormai alla sua ventinovesima edizione e la direzione della scuola intercomunale di musica G. Fiorini di Valsamoggia (Bo).
ALICIA
GALLI
Scopri di piùAlicia Galli
Laureata in direzione d'orchestra col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° L. Acocella presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e diplomanda in Composizione sotto la guida del M° P. Aralla, Alicia Galli ha seguito come assistente il M° Acocella in numerose produzioni all'estero tra cui Don Pasquale di Donizetti (Teatro dell'Opera di Rouen), Adelaide di Borgogna di Rossini (Festival Rossini in Wildbad) e Maria Stuarda di Donizetti (Teatro dell'Opera di Avignone) dove ha potuto entrare in contatto con artisti prestigiosi come Patrizia Ciofi, Karine Deshayes, Ismael Jordi e Michele Pertusi.
Collabora in qualità di principale direttore ospite con l'Orchestra Senzaspine dalla sua nascita ed ha diretto numerosi ensemble ed orchestre tra cui l'Orchestra ravennate Mosaici Sonori, il papalam!ensemble (con cui ha curato anche la registrazione di un cd come assistente direttore ed arrangiatrice per la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia), Joic (Jove Orquestra Intercomarcal - Tarragona, Spagna) la Manfredini Chamber Orchestra, l'Orchestra dei Castelli e l’Ensemble Tempo Primo dell’Orchestra Corelli di Ravenna (Lo Schiaccianoci, Febbraio 2018). Come compositrice, ha vinto il primo premio nell’edizione 2017 del concorso di composizione “Felice Magone” del Conservatorio G. B. Martini di Bologna ed è autrice insieme a Vincenzo Germano della colonna sonora del documentario “Generazione d’azzardo” della regista Margherita Ferri.
IGINO LUIGI CASELGRANDI
Scopri di piùIgino Luigi Caselgrandi
Inizia a suonare la batteria da bambino, i suoi studi spaziano dal jazz al metal fino alla musica etnica. Musicista in vari ensemble di musica rock, jazz e metal, dal 2001, svolge l’attività di insegnante presso il Circolo Musicale G. Bononcini (Vignola). In seguito anche presso Accademia di Pan (San Cesario), Scuola di Musica Massimo Riva (Zocca), Scuola di Musica "R. Zanoli" (Castelletto di Serravalle, BO).
Musicista di band come: Zambra Mora (Musiche Klezmer, Balcan, Turkish, Gypsy – Tour in Macedonia, Turchia, Bulgaria…), Soul Stirring Sound (Porretta Soul Festival, Torrita Blues Festival…), Love Beat Band, Natan Rondelli Band, Eusebio Martinelli & Gypsy Orkestar, Saule (Belgio)...
Incontra nel 2005 il Teatro dei Venti di Modena con il quale inizia a collaborare stabilmente per la realizzazione di diversi spettacoli (Il Paradiso Perduto, Malaparata, Migranti, Il Draaago, Senso Comune, Quotidiano Scadere, Simurgh) e dove conduce un percorso di ricerca sull’interazione tra ritmica e azione fisica dell’attore. Spettacoli come ‘Il Draaago’ lo portano in tournèe in tutta Italia, Europa (Francia, Scozia, Polonia, Belgio…) e in Asia (Taiwan).
GIOVANNI
CONTRI
Scopri di piùGiovanni Contri
Si diploma in saxofono con il massimo dei voti presso il conservatorio “A.Boito” di Parma dove consegue con il massimo dei voti e la lode anche la laurea di II° livello. Si perfeziona seguendo diversi seminari e masterclass sia in ambito classico (Mario Marzi, Eugene Rousseau) che jazzistico (Seminari di Siena Jazz). Collabora con alcune tra le più prestigiose Orchestre Sinfoniche Italiane tra cui Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica città di Sanremo e Orchestra Cherubini di Piacenza e Ravenna.
E' membro del quartetto di saxofoni Saxofollia: una delle realtà cameristiche più longeve e premiate a livello nazionale, con cui incide 5 dischi e collabora con alcuni dei più importanti solisti a livello nazionale come Corardo Giuffredi, Marco Pierobon, Luca Vingali e Anna Maria Chiuri. E’ componente stabile della Jazz in'It Orchestra compagine che ha visto come ospiti artisti del calibro di Paolo Fresu, Alice Ricciardi, Gegè Munari, Stjepko Gut, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro.
E' attivo con diversi gruppi di musica da camera dal duo con l'arpista Alice Caradente (SaxHarp Duo - Duomo di Milano), alla dixieland band (Lazy River Marchin' Band - Festival Jazz in'It). Prende parte in qualità di strumentista a musical e spettacoli teatrali : “Hairspray” “Rocky Horror Show” (Compagnia delle Mo.Re – Teatro Michelangelo MO); “A piedi scalzi” scritto e diretto dal M° Sandro Nidi (Cattedrale di Chioggia VE, Duomo di Verona). All’attività di musicista affianca quella di docente. E’ insegnante di saxofono dei corsi organizzati dalla scuola Media Statale “P. Paoli” di Modena, deii corsi di musica della Banda Municipale di Modena ed è inoltre direttore del Corpo Bandistico Municipale di Fanano (MO). E' inoltre docente e copista certificato MidiWare - Sibelius 7.
IL CORPO INSEGNANTI
Il circolo Bononcini vanta un'esperienza ventennale nella formazione di musicisti affermati.
I nostri insegnanti sono professionisti di provata fama ed esperienza nel settore.
ALICE
CARADENTE
Arpa
ALICE CARADENTE
Sotto la guida del M°Emanuela Degli Espo- sti, nel luglio 2006 consegue a pieni voti la Laurea in Arpa di Primo Livello presso il Conservatorio di Musica “A.Boito” di Par- ma. Partecipa a diversi corsi di perfeziona- mento tenuti da illustri arpisti , quali David Watkins, Ieuan Jones, Judith Liber, Alice Giles. Nel maggio 2015 consegue la Laurea di II Livello con il massimo dei voti in “Musica da Camera”, sotto la guida del M° Pierpaolo Maurizzi.
La sua attività concertistica spazia dal repertorio solistico alla musica d’insieme. Fa parte del Duo Alchimia con l'arpista Alessandra Ziveri: con questa formazione ha all'attivo numerosi concerti tenuti in tutt'Italia (Festival di Bellagio e del Lago di Como, Società dei Concerti di Milano, Verdi Festival di Parma, Festival dell’Arpa Viggianese, Festival Internazionale Suoni d’Arpa).
Con il Duo Alchimia ha inciso diversi dischi, per le case discografiche Tactus (Parafrasi Ver- diane, 2013), Da Vinci Classics (The Queen’s Harp, 2017); con altri Ensemble e Orchestre ha inciso per Bongiovanni e per le Edizioni Paoline.
Continua a leggere...GIANLUCA
LIONE
Basso
GIANLUCA LIONE
Oltre alle tante band locali nei primi anni di attività, tra le esperienze più significative si segnalano: SANREMO ROCK, poi ancora con il chitarrista Salvatore Schisano che porterà all’arrangiamento e alla realizzazione dell’album “IN TRENO”. Il progetto girerà per qualche anno calcando i palchi di molte rassegne importanti tra cui: Piacenza Jazz e la rassegna Music Esp a Cosenza dove il brano “Che cos’è la vita” riceverà il premio come miglior musica e miglio arrangiamento.
“Maranhao Brasilean Quartet” che annovera nel suo repertorio i più famosi standard della musica Brasiliana.
Tournée in Italia e all'estero con artisti italiani come Francesca Alotta e Nicola Di Bari. Grande esperienza è rappresentata dalle svariate Jam session presso il locale Casertano“Scusate Il Ritardo”come band resident insieme al batterista Antonio Silvestri e alcuni tra i più importanti musicisti della scena jezzistica campana come ad esempi: Antonio Onorato, Aldo Farias, Pietro Iodice, Pino Iodice, Ernesto Vitolo, Joe Amoruso ...
Molti sono i turni nelle sale di registrazione napoletane e casertane per la realizzazione di album di giovani artisti campani.
Continua a leggere...MIRKO
FRETTI
Basso elettrico
MIRKO FRETTI
Inizia a suonare fin dall'adolescenza e da subito la passione diventa studio del basso elettrico con maestri quali D.Pisa, M.Bovi, A.Brunelli, R.Poltronieri, ecc seguendo inoltre vari seminari e corsi di specializzazione. Ha collaborato con diversi musicisti e artisti italiani fra cui: - Paolo Torelli (Ladri Di Biciclette, Mietta, Baccini) - Gianluca Tagliavini (Pfm) - Bruno Zucchetti (Pausini, Ramazzotti, Mannoia, Cremonini) - Emiliano Fantuzzi (Nek, Biagio Antonacci) - Renato Droghetti (Taglia 42,Stadio) - Max Baldaccini (Emma Marrone, Valeria Rossi, Francesco Baccini) - Enrico Zapparoli (Moda’) - Ricky Roma (Umberto Tozzi) - Moris Pradella (Quintorigo, Mario Biondi, Neri per caso, Marco Mengoni)
Continua a leggere...IGINO LUIGI CASELGRANDI
Batteria
Igino Luigi Caselgrandi
Inizia a suonare la batteria da bambino, i suoi studi spaziano dal jazz al metal fino alla musica etnica. Musicista in vari ensemble di musica rock, jazz e metal, dal 2001, svolge l’attività di insegnante presso il Circolo Musicale G. Bononcini (Vignola). In seguito anche presso Accademia di Pan (San Cesario), Scuola di Musica Massimo Riva (Zocca), Scuola di Musica "R. Zanoli" (Castelletto di Serravalle, BO).
Musicista di band come: Zambra Mora (Musiche Klezmer, Balcan, Turkish, Gypsy – Tour in Macedonia, Turchia, Bulgaria…), Soul Stirring Sound (Porretta Soul Festival, Torrita Blues Festival…), Love Beat Band, Natan Rondelli Band, Eusebio Martinelli & Gypsy Orkestar, Saule (Belgio)...
Incontra nel 2005 il Teatro dei Venti di Modena con il quale inizia a collaborare stabilmente per la realizzazione di diversi spettacoli (Il Paradiso Perduto, Malaparata, Migranti, Il Draaago, Senso Comune, Quotidiano Scadere, Simurgh) e dove conduce un percorso di ricerca sull’interazione tra ritmica e azione fisica dell’attore. Spettacoli come ‘Il Draaago’ lo portano in tournèe in tutta Italia, Europa (Francia, Scozia, Polonia, Belgio…) e in Asia (Taiwan).
FABIO
GRANDI
Batteria
FABIO GRANDI
Nasce a Vignola, in provincia di Modena nel 1967 e si avvicina alla musica all’età di 10 anni iniziando a suonare il pianoforte, per passare poi alla batteria. Frequenta il Conservatorio G.B.Martini di Bologna e successivamente prosegue il suo perfezionamento con il M°Rivi. Le prime esperienze performative avvengono nell’ambito del rock-fusion con il gruppo NUVOLARI e nel 1980 incide un 45 giri prodotto dagli STADIO. Successivamente il gruppo sarà prodotto da Vasco Rossi al quale farà da spalla in un tour italiano. Ha suonato inoltre con LADRI DI BICICLETTE e con SKIANTOS. Con questi ultimi ha registrato un LP nel 1989.
Nel 1986 partecipa ai seminari della BERKLEE SCHOOL di UMBRIA JAZZ e qui nasce l’amore per la musica jazz che lo porta in breve tempo a collaborare con i migliori musicisti italiani.
Nel 1989 incontra STEVE GROSSMAN e la collaborazione con questo artista segna una svolta importante nella sua crescita musicale: con lui partecipa a numerose tournée e festival jazz in tutta Europa tra i quali citiamo anche quello dedicato al grande MILES DAVIS sempre tenutosi a Parigi nel 1991 che lo ha visto suonare al fianco di REGGIE JOHNSON e RENE’ UTREGER oltre che naturalmente Steve Grossman.
Continua a leggere...EVA
COLLICELLI
Canto
EVA COLLICELLI
Inizia a suonare il pianoforte a 8 anni da autodidatta, si appassiona allo strumento e alla musica in generale e a 17 anni inizia a studiare pianoforte privatamente presso un insegnante del conservatorio di Vicenza.
A 20 anni si trasferisce a Modena e si specializza in canto moderno presso l’Accademia di Musica Moderna di Modena (AMM) dove, anni dopo, viene assunta come insegnante di canto.
Nel frattempo ha continuato gli studi di pianoforte presso la Diapason di Rubiera con l’insegnante Vincenzo Murè.
ESPERIENZE DISCOGRAFICHE
Collaborato discograficamente per diversi anni con Valerio Semplici, ex componente dei BLACK BOX, formazione famosa negli anni '90, vincitori di un Grammy Awards e di diversi dischi di platino, grazie a hit come "Ride on Time" e “Everybody”.
Nel 2011 Valerio Semplici produce un album di brani scritti da Eva e composti da lei e dagli altri componenti della formazione dei B-leija. L’album intitolato “Destiny” viene pubblicato e distribuito su mercato internazionale.
Eva ha inoltre collaborato con altre formazioni come "Maison Burlesque" e "Club Squisito", per le quali ha inciso diversi brani sul genere Lounge, Elettro-jazz che sono stati pubblicati su riviste nazionali di Acid jazz e vengono talvolta trasmesse su programmi radiofonici come "Montecarlo Night".
MARTINA
GHIBELLINI
Canto - Pavullo
MARTINA GHIBELLINI
Da Giugno 2018 fino ad ora (17/06/2020)
Giovanna Galli
Scuola di Musica Spazio Evasione - Circolo Bononcini, Pavullo Nel Frignano (MO) DOCENTE DI CANTO
Didattica del canto a bambini, ragazzi ed adulti. Programma personalizzato strutturato sull’approfondimento della tecnica vocale applicata al repertorio pop e jazz; Apprendimento della teoria musicale di base (lettura della partitura/ ear training/ applicazione dei fondamenti appresi sullo strumento); Propedeutica musicale per i più piccoli, tramite l’utilizzo di strumenti a percussione ed il pianoforte.
Laboratori estivi di educazione musicale per bambini e ragazzi (estate 2018 - 2019 - 2020)
Da Gennaio 2019 a Maggio 2019
Giovanna Galli
Scuola di Musica Spazio Evasione - Circolo Bononcini, Pavullo Nel Frignano (MO) presso Scuola materna “Mariele Ventre”, Pavullo Nel Frignano (MO)
Progetto ludico-musicale rivolto a tutte le sezioni del plesso (dai 3 ai 5 anni); . costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero e creazione di uno spettacolo motorio-musicale in occasione della festa di fine anno scolastico.
ROSA
ROMANINI
Canto
ROSA ROMANINI
Formazione di base a Bologna in istituzione privata.
Insegnante di tecnica di canto e teoria musicale: il tenore lirico bolognese Roberto Ferrari Melega
Improvvisazione interpretazione personalizzazione: presso Gloria Bonaveri cantante bolognese vincitrice del premio della critica al festival di S. Remo,
prodotta dal maestro Celso Valli.
Partecipazioni a seminari a cura del Dott. F. Fussi sul benessere e la salute del corpo finalizzato alla salute del canto
Tecnica del canto approfondita nelle sue molteplici attitudini in differenti stili, metodo SLS Speech Level Singing, nozioni di EVT Estil Voice Craft presso lo studio privato dell'insegnante Stefano Bonaga.
Esperienza personale trentennale che ha inizio con gruppi bolognesi live con repertorio dance, pop, rock.
Seguono collaborazioni con rinomato studio di registrazione e produzione Medicina Studios sito in Medicina Bologna.
Collaborazioni per l'Italia, in studio e all’estero con il maestro Fio Zanotti.
Cantante solista con orchestre italiane, con cantanti anni 60: Michele, Little Tony, Dino, Mal..
PROGRAMMA SCOLASTICO DI CANTO:
JACOPO
VIOLI
Canto
JACOPO VIOLI
Formazione artistica
“M.I.P” (Musical In Progress) 2015/2016: Master di perfezionamento per Performer di Musical, direzione artistica di Chiara Noschese, con le masterclass a cura di Saverio Marconi, Carline Brouwer, Francesca Taverni, Doris Von Thury, Fabrizio Angelini, Gianfranco Vergoni, Dino Scuderi, Marco Gandini. Docenti residenti Sonia Barbadoro (recitazione), Stefano Zanchetti (stage performing), Simone Polacchi (Lettura dello spartito e tecnica vocale), Stefania Pacifico (danza e coreografia), Cinzia Alitto (dizione e tecnica interpretativa).
“MUMO” (Musical Modena) 2014/2015: Corso semi accademico di Musical, direzione artistica di Heron Borelli. Docenti Heron Borelli (canto), Alessandra Piga (danza moderna e tip tap), Nadezda Sviridova (danza classica), Irene Guadagnini (recitazione).
“MMI” (Modern Music Institute) Sezione “MVI” (Modern Vocal Institute) 2012/2014: Lezioni di Canto moderno a cura del docente Fabio Dessi e conseguimento con qualifica di primo e secondo livello con punteggio di 100/100 e 95/100.
“Conservatorio Tonelli” di Carpi (MO) 2003/2007: Studio di canto corale, sassofono (maestro Angelo Gabrielli) e pianoforte (maestro Giorgio Farina).
Esperienze artistiche
“Magical Winter Nights” (febbraio 2020): Family Musical Show con musica dal vivo a tema favole Disney all’interno della cornice del parco invernale “The Gathering” a Riyad (Arabia Saudita) prodotto dalla...
CLAUDIA
PANTALONE
Jazz e tecnica vocale
CLAUDIA PANTALONE
Cantante e docente di canto jazz e tecnica vocale nel repertorio moderno, compositrice ed arrangiatrice. Si forma sotto la guida di Diana Torto. Partecipa ai seguenti corsi: Convegno Internazionale di Foniatria La voce artistica 2017, 2015 e 2005; Seminario sul Metodo Funzionale - Asolo Luglio 2016;
Masterclass di Improvvisazione con John Taylor - Chieti 2011 - Pescara 2004; Corso Estivo di alto perfezionamento con Diana Torto e John Taylor Bertinoro 2010; Corso Pratico su Estill Voicecraft EVTS 2008 e con A. Martinez (2020); Seminario Jazz sull’improvvisazione con Mike Stern 2008; Seminario “Nuoro Jazz” 2007 con Maria Pia De Vito; Cortina Summer Festival Voice 2006 Solevoci Camp; Seminari di Arrangiamento e Composizione con Bruno Tommaso Chieti In Jazz 2005; Isola Jazz 2005; corsi di perfezionamento in Pianoforte ed improvvisazione con R. Ciammarughi dal 2010 al 2016; corso triennale di formazione del Metodo Lichtenberger di Gisela Rohmert con i M° P. Molinari e L. Borin; arrangiamento con Michele Corcella.
Vince il primo premio all’Alma Jazz Music Festival con la Jazz Big Band del Conservatorio Statale “G. B. Martini” di Bologna diretta dal M° Massimo Morganti; nel 2007 è finalista nel concorso per compositrici “Note di Donna” organizzata dal Piacenza jazz fest con presidente di giuria Rita Marcotulli.
Inizia nel 2000 l’attività di cantante che le permetterà di sviluppare in diversi ambiti, formazioni e generi il proprio stile e la propria ricerca musicali.
E’ cantante di formazioni jazz che vanno dal duo alla big band, passando per esperienze di ensemble vocali e gruppi sperimentali. È stata corista di artisti noti soprattutto nella sfera musicale pop italiana.
MARIKA
PONTEGAVELLI
Canto e pianoforte
MARIKA PONTEGAVELLI
Diplomata da privatista in pianoforte classico presso La Spezia, consegue la laurea in canto Jazz con 110 e lode sotto la guida di Diana Torto, Alberto Tacchini e Roberto Bonati.
Di estrazione jazzistica ha partecipato a diversi eventi anche di rilievo come Jazz’n it (MO), ParmaFrontiere (PR), Rai Radio3, Zola Jazz’n wine (BO), Festival Verdi, (PR), ...
E’ attiva in diverse situazioni musicali che spaziano tra jazz e swing.
Ha collaborato come pianista per la compagnia teatrale “Improgramelot”, ha collaborato come cantante e compositrice per l’orchestra del “Ruvido insieme” diretta dal Maestro Bonati, come cantante e arrangiatrice per "Gio's Sisters” con cui prodotto il disco nel 2016 “Caravanatale”.
Ha lavorato come pianista e cantante per l’MSC crociere.
Ha all’attivo diversi progetti di cui cura gli arrangiamenti tra cui “Grooving Brids” con i quali nel 2020 ha autoprodotto il disco “Amarcord”.
Continua a leggere...FABIO
SCHIMMENTI
Chitarra
FABIO SCHIMMENTI
Chitarrista Polistrumentista, Nato a Palermo il 21-02-1976 ha vissuto in un piccolo paesino della provincia (Trabia). Inizia all’età di 10 anni con la Batteria...a 13 anni suona il Basso, per sostituire il fratello maggiore, nella band locale “Wild Life” e successivamente, sostituisce l’altro fratello, con la Tastiera, esibendosi in vari concerti nella provincia. All’età di 15 anni entra al Conservatorio di Musica (Trapani) e inizia il percorso con la Chitarra classica per poi passare all’Acustica ed Elettrica. Nel 2000 si trasferisce in provincia di Modena.
-- Alcune esperienze:
(Club, Navi crociere, Villaggi turistici, Tv, Tour e Studi di registrazioni vari, con esperienze anche all’estero)
-- Alcune collaborazioni Live e Studio (in ordine casuale):
Francesco Baccini, Rocky Roberts, Ricchi e Poveri, Mimmo Castelli (Modern Talking), Gad Lynch (batterista di Peter Gabriel), Gruppo Folk (I Terrazzani), Umberto Tozzi, Rhys Chatham, Ficarra e Picone, Sergio Friscia, Jalisse, Nick Casciaro (Amici).
-- Collaborazioni con alcuni musicisti (in ordine casuale):
- MIRKO FRETTI (Nesli,Bennato)
SIMONE
GALASSI
Chitarra
SIMONE GALASSI
Chitarrista Modenese, è considerato uno tra i piu promettenti musicisti blues rock-blues, suona e ha collaborato in svariati progetti musicali, da band hard rock al blues, funky, progetti acustici folk e country, progetti soliti e band emergenti, diversi tributi a grandi artisti, compagnie teatrali nella preparazione di musical, session in studi di incisione...
La formazione musicale comprende:
- 1994-1999 studio attraverso insegnati jazz/ blues presso circolo Olimpia di Vignola
- 1999-2001 studio più approfondimento dell'ear training e l'improvvisazione con Donovan Mixon, docente della Berkeley School of Boston
- 2001-2010 studio all'accademia di musica moderna di Modena, docente Giuseppe Lamonica.
- 2015-2016 studio all'accademia MMI di Modena, docente Manuel Belli
- Ha partecipato a diverse clinic con relativi attestati ottenuti, da Robben Ford Scott Henderson a Massimo Varini...
- Attualmente insegnante presso la scuola di musica Bononcini.
Ha condiviso palchi nel corso degli anni con band e musiciti affermati come...
FLAVIO
STAGNI
Chitarra
FLAVIO STAGNI
Flavio Stagni, diplomato nel 1998 presso l'istituto pareggiato Vecchi-Tonelli a Modena si è perfezionato presso l'Accademia Farandola di Pordenone con Stefano Viola e Paolo Pegoraro, seguendo master con Manuel Barrueco, Remi Boucher e David Russel. Ha tenuto concerti in molteplici formazioni e come solista nei maggiori teatri di Emilia Romagna e Veneto. Ha trascorso un anno a Londra frequentando i corsi al King's College of London e suonando come residence a Covent Garden.
Ha seguito seminari di Tango e Flamenco fra Malaga e Valencia, collaborando con il liutaio Amalio Burguet di Valencia.
Di seguito ha approfondito lo studio dello strumento attraverso la chitarra elettrica ed acustica, con la quale ha vinto l'ultimo concorso al Maf 2014 a Scandiano. Da anni impegnato nell'attività didattica, ha lavorato come giornalista e collabora come autore. Segue e promuove giovani formazioni, sia classiche che moderne.
LUCA
POPPI
Chitarra elettrica
LUCA POPPI
LUCA POPPI
Inizia a suonare la chitarra a 10 anni studiando classica/rock con Flavio Stagni e jazz/blues con Alberto Capelli. Nel giro di poco tempo fa i primi concerti in pubblico nei principali locali della zona con diverse cover band .
Frequenta l’Istituto Musicale Pareggiato “O.Vecchi” di Modena diplomandosi nel 2008 con 10 e lode e menzione d’onore in Chitarra Classica con il Maestro Vincenzo Saldarelli.
Ha frequentato per due anni il corso di Composizione con Antonio Giacometti.
Ha partecipato a diverse Master Class con chitarristi di fama internazionale tra cui Alberto Ponce, Stefano Palamidessi, Claudio Marcotulli, Francois Laurent. Parallelamente agli studi classici ha collaborato sia live che in studio di registrazione con diversi artisti e band tra cui Maurizio Tommasini, Marco Baroni, Alessandro Balestri, Luca Anceschi, Formà, Funky Chicken...
Attualmente è docente di chitarra in diverse scuole della provincia di Modena e suona nelle band Radiofreccia (Ligabue Tribute), Emilia Rock Stars (Vasco-Zucchero- Ligabue Tribute), All This Time (Sting & Police Tribute), 4EvaBand e Alex Lunati..
ANTONIO
RIMEDIO
Fisarmonica
ANTONIO RIMEDIO
Calabrese d’origine (Nato a Crotone –KR- il 22/03/1977) studia e vive a Bologna dal 1996.
Polistrumentista Compositore e arrangiatore si diploma in Composizione per la Musica d’uso, Direzione e Strumentazione per orchestra di fiati, Oboe, Sassofono, Didattica della Musica e Didattica dello strumento (Laurea magistrale abilitante all’insegnamento).
Si avvicina alla Fisarmonica quasi per caso, incuriosito da una vecchia “Paolo Soprani” del papà custodita in casa, approcciandosi inizialmente sotto forma di gioco e di svago durante i momenti di pausa durante gli studi accademici ma rimane cosi attratto dalle potenzialità dello strumento che ben presto ne diventerà una compagna di vità e fonte di ispirazione per le sue composizioni. Trasferitosi in giovane età al Conservatorio di BOLOGNA per concludere Il corso in OBOE e iniziare quelli di COMPOSIZIONE, intraprende parallelamente lo Studio della FISARMONICA con il M° Massimo Tagliata e Simone Zanchini approfondendo il linguaggio moderno. Nell'estate del 2008 ha la fortuna di conoscere e studiare con M° Franck Marocco, fisarmonicista di fama mondiale in Tour in Italia, presso i corsi estivi Veneto Jazz di Bassano del grappa (VI).
GIOVANNA
GALLI
Pianoforte
Giovanna Galli
Diplomata in pianoforte presso Conservatorio G.B. Martini di Bologna e laureata in Lettere e Filosofia con lode (DAMS musica) ha svolto attività concertistica come pianista di musica da camera per oltre 10 anni. In seguito ha approfondito l’attività didattica e al contempo, ha ampliato l’impegno organizzativo con la gestione di attività culturali ed eventi, occupandosi inoltre della direzione artistica di rassegne musicali promosse dalla Fondazione di Vignola.
Da anni si dedica all’educazione musicale dei bambini, dalla prima infanzia all’adolescenza, portando avanti la metodologia didattica Yamaha (riconosciuta a livello internazionale) di cui possiede l’abilitazione all’insegnamento.
Sul versante pianistico lavora con giovani allievi preparando concorsi ed esami di ammissione a percorsi di studio istituzionali. I suoi allievi hanno ottenuto importanti riconoscimenti a concorsi nazionali ed internazionali (1° premio assoluto concorso internazionale Mondin di Verona; 1° premio Città di Riccione; 2° premio assoluto Concorso Pianistico Vinciguerra). La peculiarità della sua didattica pianistica consiste nel riuscire a tradurre concetti musicali elevati nel linguaggio dei bambini e ragazzi oltre a comprendere e differenziare il percorso formativo rispetto all’età e agli obiettivi.
In ambito gestionale coordina quattro poli musicali: CircoloMusicale Bononcini a Vignola, Spazio Evasione e Sala Prove a Pavullo, Centro di Educazione Musicale per l’infanzia Effetto Musica a Vignola, sede distaccata di Effetto Musica a Bologna relazionandosi con Istituzioni, Enti, Amministrazioni comunali.
L’intento che da anni persegue consiste nel divulgare la cultura musicale nel senso più ampio del termine. Dentro il suo lavoro il concetto di “musica” si nutre di due aspetti, il “fare” inteso come produzione di suoni e il “comprendere” l'opera musicale come oggetto radicato nella storia e nella cultura.
Nell'educazione musicale il fare e il comprendere si uniscono per aprire l'accesso alla musica come strumento di crescita, cultura e condivisione.
ENRICO
BERNARDI
Pianoforte
Enrico Bernardi
Enrico Bernardi consegue il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte e discipline musicali presso il Conservatorio di Bologna nell’anno accademico 2005/2006 ottenendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof. ssa Valeria Cantoni.
Si è perfezionato in pianoforte seguendo le masterclass del M° A. Ciccolini e del M° F. Ottaviucci. !Nell’anno accademico 2011\2012 ha completato con successo il corso medio di composizione sotto la guida del M° P. Aralla presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Nell’ambito della musica antica ha partecipato alle masterclass del M° F. Tagliavini e del M° E. Fadini e ha recentemente conseguito il diploma accademico di secondo livello in clavicembalo presso il Conservatorio G.B. Martini sotto la guida della Prof. ssa S. Rambaldi ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Nel 2014 ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di clavicembalo Wanda Landovska di Ruvo di Puglia (Ba) nell’esecuzione dei concerti per clavicembalo e orchestra di J. S. Bach. E’ risultato inoltre vincitore della sezione “Nuove musiche per clavicembalo” con il brano “Preludio e ricercare per due clavicembali” in qualità di compositore.
Continua a leggere...ALICIA
GALLI
Pianoforte
Alicia Galli
Laureata in direzione d'orchestra col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° L. Acocella presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e diplomanda in Composizione sotto la guida del M° P. Aralla, Alicia Galli ha seguito come assistente il M° Acocella in numerose produzioni all'estero tra cui Don Pasquale di Donizetti (Teatro dell'Opera di Rouen), Adelaide di Borgogna di Rossini (Festival Rossini in Wildbad) e Maria Stuarda di Donizetti (Teatro dell'Opera di Avignone) dove ha potuto entrare in contatto con artisti prestigiosi come Patrizia Ciofi, Karine Deshayes, Ismael Jordi e Michele Pertusi.
Collabora in qualità di principale direttore ospite con l'Orchestra Senzaspine dalla sua nascita ed ha diretto numerosi ensemble ed orchestre tra cui l'Orchestra ravennate Mosaici Sonori, il papalam!ensemble (con cui ha curato anche la registrazione di un cd come assistente direttore ed arrangiatrice per la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia), Joic (Jove Orquestra Intercomarcal - Tarragona, Spagna) la Manfredini Chamber Orchestra, l'Orchestra dei Castelli e l’Ensemble Tempo Primo dell’Orchestra Corelli di Ravenna (Lo Schiaccianoci, Febbraio 2018). Come compositrice, ha vinto il primo premio nell’edizione 2017 del concorso di composizione “Felice Magone” del Conservatorio G. B. Martini di Bologna ed è autrice insieme a Vincenzo Germano della colonna sonora del documentario “Generazione d’azzardo” della regista Margherita Ferri.
Continua a leggere...FABIO
GENTILI
Pianoforte
FABIO GENTILI
FABIO GENTILI
Fabio Gentili, pianista bolognese, compie gli studi guidato dal M° Valeria Cantoni presso il conservatorio “G.B.Martini” di Bologna dove consegue nel 2010 il Diploma in pianoforte e nel 2013, con lode, il Diploma di Secondo livello. Suo campo di elezione e la musica da camera, approfondita insieme al M° Stefano Bezziccheri e al M° Mauro Valli.
Agli studi pianistici affianca quelli di composizione sotto la guida del M° Michele Serra e di direzione d'orchestra con il M° Luciano Acocella.
DENIS
BIANCUCCI
Pianoforte
DENIS BIANCUCCI
Denis Biancucci, nato a Friburgo nel 1967, si è diplomato a pieni voti con la Prof.ssa Valeria Cantoni presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Si è perfezionato successivamente alla “Guildhall School of Music and Drama of London” con il M° James Gibb. Si è diplomato successivamente in Musica Jazz presso il Conservatorio di Trento sotto la guida del Maestro Franco D’Andrea.
Ha ottenuto importanti riconoscimenti e affermazioni in concorsi nazionali (Livorno, Reggio Calabria, Cento) ed internazionali (1° premio al “Concours Musical de France” Ginette Gaubert a Parigi).
L'attività professionale verte su un repertorio pianistico che spazia dalla musica classica alla musica contemporanea sino ad arrivare al jazz. Ha collaborato con Octandre alla realizzazione de “Le ballet mécanique” di G. Antheil; all'esecuzione dei brani di Cori, Roman Vlad, Ennio Morricone inseriti nel programma di “Chigiana Novità”, come pianista accompagnatore al Corso Nazionale di perfezionamento Musicale di Adria, diretto dal M° Jean Pierre Drouet ed ai masterclass sulle opere in atto unico di Rossini diretto dal M° C. Desderi, messi in scena all’Opèra Comique di Parigi al Conzert Haus di Vienna, Nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni di Mozart e Falstaff di Verdi.
Ha registrato per la Radio ( RAI Trieste musica contemporanea ) per la Televisione ( RAI, “Una donna in fuga”, “Piovra 9” ) e ha inciso per la Warner Chappell Music.
MARCELLO
CASSANELLI
Pianoforte
MARCELLO CASSANELLI
Laureato con 110 e lode al biennio specialistico in musica jazz al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dimostra spiccate attitudini musicali sin dall'infanzia ed intraprende lo studio del pianoforte all'età di 6 anni.
Consegue il diploma accademico in pianoforte classico a pieni voti sotto la guida di Florenta Barbalat, con una tesi su R. Schumann e l'approccio al concerto per pianoforte e orchestra, e parallelamente agli studi classici coltiva sin dall'adolescenza un ampio interesse per la musica Rock e Jazz esibendosi in numerose formazioni di vario stile.
Dopo aver frequentato l'Accademia di musica moderna di Modena studiando con Stefano Calzolari, accede successivamente al biennio specialistico in musica Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna dove studia con i docenti Stefano Zenni, Fabrizio Puglisi, Giampaolo Ascolese, Gregory Burk e consegue la laurea presentando la tesi sul processo artistico scaturito da Miles Davis e la creazione dello stile per il piano elettrico.
Oltre alle tastiere approfondisce la conoscenza di altri strumenti musicali e durante la prima adolescenza ottiene l'ammissione al corso di flauto traverso presso l'istituto musicale O.Vecchi di Modena che frequenta per alcuni anni. Si dedica inoltre all'apprendimento della chitarra, del basso elettrico, del canto e delle percussioni.
Continua a leggere...
STEFANO
CALZOLARI
Pianoforte - Pavullo
STEFANO CALZOLARI
Insegnante di Pianoforte moderno, jazz, armonia jazz, improvvisazione
Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 5 anni e ha proseguito gli studi di pianoforte all'Accademia di Musica di Modena e di Composizione al Conservatorio di Modena.
Interessato fin da subito all'improvvisazione ha studiato con con Luca Flores e frequentato il CPM di Milano sotto la guida di Franco D'Andrea.
Ha frequentato i seminari di Siena Jazz e quelli di Musica d'insieme a Bologna con Enrico Rava, e in seguito al "Corso di alta qualificazione professionale per pianisti jazz" a Siena con Enrico Pieranunzi, coltivando contemporaneamente lo studio della musica colta, presso la facoltà di Musicologia di Cremona.
Stefano è pianista del gruppo "Gospel Times" diretto da Joyce Yuille, completato da Ronnie Jones, Julia St.Louis, Dailu Miller,Ingrid Arthur.
Come compositore, pianista e direttore si è distinto tra il 2002 e il 2005 in una serie di concerti prodotti dal "Teatro di Corte" di Carpi, dal titolo "900 Metamorfosi", con il gruppo "Rapsodia Ensemble" da lui creato: una sorta di orchestra aperta che prevede nel suo insieme un quartetto d’archi, un trio jazz, e un trio di ance per l’esecuzione di musica di autori classici e jazz del 900.
Tra gli ultimi lavori discografici sono da segnalare:
Continua a leggere...CARLOTTA
ARAMU
Violino
CARLOTTA ARAMU
Carlotta Aramu nasce a Grosseto nel 1988. Il suo primo approccio con il violino è a quattro anni col M°Teresa Baglioni. Nel 1997 inizia il corso effettivo degli studi violinistici presso l’Istituto Musicale Comunale P. Giannetti di Grosseto sotto la guida del M°Claudio Cavalieri. Nel 2008 si diploma in violino presso il Conservatorio N. Paganini di Genova con il M° Massimo Coco, mentre nel 2011 si diploma in viola, con il massimo dei voti, seguita dal M° Oliviero Ferri.
Si è specializzata in viola presso il Conservatorio di Strasburgo nella classe del M° Françoise Coppey-Thibault. Nel 2016 consegue il biennio di specializzazione in viola con 110 e lode nella classe del M° Antonello Farulli presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e partecipa al Master di alta specializzazione in viola con il M° Luca Ranieri e in seguito con Enrico Celestino.
ELEONORA
VENUTI
Violoncello
ELEONORA VENUTI
Eleonora Venuti inizia gli studi musicali alle scuole medie, approcciandosi inizialmente al pianoforte per 3 anni. Scoperta però la particolare inclinazione verso il violoncello, a 13 anni sostiene l'esame di ammissione, con esito positivo, presto il Conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina, intraprendendo uno studio che le fornirà le prime conoscenze musicali e di strumento. E' stato il docente Carmine Giammarino ad accompagnarla dal 1° sino al 7° anno del suo percorso, frequentato con svariate soddisfazioni. All'8° anno si trasferisce, continuando il suo studio con il docente Alessandro Andriani, presso l'Istituto musicale "Vecchi - Tonelli" di Modena dove ha terminato il percorso, diplomandosi nell'ottobre 2018.
Scopri di piùGIOVANNI
CONTRI
Sax
GIOVANNI CONTRI
Si diploma in saxofono con il massimo dei voti presso il conservatorio “A.Boito” di Parma dove consegue con il massimo dei voti e la lode anche la laurea di II° livello. Si perfeziona seguendo diversi seminari e masterclass sia in ambito classico (Mario Marzi, Eugene Rousseau) che jazzistico (Seminari di Siena Jazz). Collabora con alcune tra le più prestigiose Orchestre Sinfoniche Italiane tra cui Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica città di Sanremo e Orchestra Cherubini di Piacenza e Ravenna.
E' membro del quartetto di saxofoni Saxofollia: una delle realtà cameristiche più longeve e premiate a livello nazionale, con cui incide 5 dischi e collabora con alcuni dei più importanti solisti a livello nazionale come Corardo Giuffredi, Marco Pierobon, Luca Vingali e Anna Maria Chiuri. E’ componente stabile della Jazz in'It Orchestra compagine che ha visto come ospiti artisti del calibro di Paolo Fresu, Alice Ricciardi, Gegè Munari, Stjepko Gut, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro.
E' attivo con diversi gruppi di musica da camera dal duo con l'arpista Alice Caradente (SaxHarp Duo - Duomo di Milano), alla dixieland band (Lazy River Marchin' Band - Festival Jazz in'It). Prende parte in qualità di strumentista a musical e spettacoli teatrali : “Hairspray” “Rocky Horror Show” (Compagnia delle Mo.Re – Teatro Michelangelo MO); “A piedi scalzi” scritto e diretto dal M° Sandro Nidi (Cattedrale di Chioggia VE, Duomo di Verona). All’attività di musicista affianca quella di docente. E’ insegnante di saxofono dei corsi organizzati dalla scuola Media Statale “P. Paoli” di Modena, deii corsi di musica della Banda Municipale di Modena ed è inoltre direttore del Corpo Bandistico Municipale di Fanano (MO). E' inoltre docente e copista certificato MidiWare - Sibelius 7.
Continua a leggere...